header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

di Marco Saletti

Da molti anni la questione ambientale è diventata argomento di prioritaria importanza, sia a livello locale, su specifici territori con intensa concentrazione industriale e di popolazione, che a livello planetario, moltiplicando gli stessi effetti evidenziati a livello locale per migliaia di volte con conseguenze negative globali sempre più evidenti e accertate da ricerche scientifiche.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

di Marco Cazzaniga

Quando pensiamo agli economisti ci immaginiamo sempre un mondo grigio, pieno di uomini e donne senza scrupoli nei loro eleganti abiti di colore nero (ironia della sorte), un modello di pensiero dedito al profitto e alla massimizzazione dello stesso senza badare agli effetti collaterali negativi che certe pratiche potrebbero avere.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Ancora ospiti di Radio Popolare, per raccontare l'esperienza del laboratorio di Alisei dedicato alla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata di stampo mafioso ("Nuova vita per un bene confiscato alla mafia").

A fare un bilancio dell'iniziativa ci ha pensato Eleonora Calza, allieva della Scuola, che sabato 19 maggio era presente, insieme a un'altra dozzina di partecipanti, nella sede del Mosaico, associazione di persone diversamente abili di Giussano che ha vinto un bando pubblico per gestire il bene di via Milano, rinominato Casa Nostra.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

di Mauro Angeli

Nel periodo 2006-2017 il numero di stranieri residenti in Italia è più che raddoppiato, passando da 2,4 milioni a 5 milioni (secondo i dati Istat), aumento che si accompagna alla crescita di concessioni della cittadinanza italiana, che nel 2016 sono state più di 200.000.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

di Davide Fioravanti

È fatto notorio l’esistenza, in molte città italiane, di zone particolarmente degradate o fatiscenti. Vi si possono trovare edifici abbandonati, muri vetusti ovvero piazze cittadine totalmente in rovina. Talvolta, nell’incapacità patrimoniale delle amministrazioni di porvi rimedio, sono intervenuti gli Street Artist. Ma è conforme alla legge la pratica del Writing? Analizziamo la questione procedendo per punti.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Per il conseguimento dell’attestato di partecipazione all’edizione 2018 della Scuola di Formazione Politica Alisei, come parte integrante del percorso formativo, agli studenti è stato chiesto di elaborare un articolo di approfondimento, un commento o un’intervista sui temi trattati a lezione.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Gli allievi di Alisei in visita a Casa Nostra

“Nuova vita per un bene confiscato alla mafia”, questo il nome dell’iniziativa della Scuola di Formazione Politica Alisei che avrà luogo sabato 19 maggio dalle 9 alle 16:30 presso la sede dell’associazione Il Mosaico di Giussano.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Giornalisti radiofonici per un giorno. Le ragazze e i ragazzi della Scuola di Formazione Politica Alisei, accompagnati dal giornalista Alessandro Braga, hanno visitato gli studi di Radio Popolare: un pomeriggio, quello di ieri, dedicato alla conoscenza della storica radio milanese e alla comprensione delle dinamiche della comunicazione via radio.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Rispetto alla prima versione del programma, per ragioni organizzative sono state effettuate alcune variazioni alle date

Quattro laboratori di sperimentazione pratica della buona politica. Gli allievi saranno chiamati a intervenire in contesti specifici nell’ambito dei temi affrontati nella quarta edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei: migrazioni, disuguaglianze, etica pubblica e ambiente.

Add a comment
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Ogni mercoledì mattina, per quattro settimane, gli allievi della Scuola di Formazione Politica racconteranno la propria esperienza nei laboratori. Le ragazze e i ragazzi di Alisei, infatti, sono stati chiamati ad intervenire in contesti specifici nell’ambito delle materie affrontare a lezione: beni confiscati, gestione dei conflitti sociali, rigenerazione urbana e contrasto alle disuguaglianze sociali.

Add a comment

Contenuti recenti

Valore al lavoro, torna la Summer School della Cgil di Monza e Brianza

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 24/05/2023

In collaborazione con l’Associazione Alisei un corso di formazione di 12 ore destinato ai lavoratori giovani, ma anche ai disoccupati, ai precari e agli autonomi

I posti disponibili sono 25 e puoi inviare la tua candidatura entro il 12 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È previsto un contributo di iscrizione di 25 euro, mentre il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla Cgil. 

Leggi tutto...

Alisei 2023, l’ex ministro Speranza alla consegna dei diplomi

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 16/05/2023

Ultima lezione della nona edizione della Scuola di Formazione Politica, poi a giugno il viaggio a Roma

Quest’anno, a consegnare i diplomi in Camera del lavoro sarà Roberto Speranza, parlamentare ed ex ministro della salute.

Appuntamento a venerdì 26 maggio alle 17 in Camera del Lavoro. Non mancare!

Leggi tutto...

Assemblea per il bilancio e il rinnovo delle cariche

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 07/04/2023

Avviso di convocazione dell'Assemblea delle socie e dei soci di "Alisei"

Appuntamento per mercoledì 26 aprile alle 15 nella sede dell'Associazione, in Camera del Lavoro a Monza.

Leggi tutto...