header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

La Cgil di Monza e Brianza presenta un nuovo spazio coworking per la formazione e l’orientamento al lavoro. 

Sarà a Monza, in via Monte Oliveto, e diventerà il punto di incontro di studenti, giovani senza contratto, freelance e partite iva.

Un incubatore di start-up, con 15 postazioni di coworking destinate agli under 30, ma soprattutto un luogo di formazione e di orientamento al mondo del lavoro. Stiamo parlando di “Officina giovani”, il nuovo progetto della Cgil di Monza e Brianza che verrà inaugurato a settembre e presentato per la prima volta mercoledì 4 luglio alle 10 presso la sala “Bruno Trentin” della Camera del Lavoro di via Premuda.

Il 4 luglio sarà anche l’occasione per fare un bilancio delle attività di NidiL (Nuove Identità di Lavoro), la categoria della Cgil che si occupa di stagisti, somministrati (ex interinali), collaboratori occasionali, partite iva e disoccupati, e per una restituzione delle iniziative connesse all’Area Giovani e Lavoro, come la Scuola di Formazione Politica dell’Associazione Alisei e l’esperienza di alternanza Scuola-Lavoro presso il sindacato.

“Officina giovani”, insomma, si inserisce nel più ampio sforzo della Cgil brianzola nei confronti dei giovani: un nuovo investimento, nel tentativo di realizzare forme di tutela e di rappresentanza al tempo della gig economy, l’economia dei “lavoretti”.

“Oggi i riders, simbolo della gig economy, monopolizzano l'attenzione di tutti quelli che hanno a cuore il futuro del lavoro, in particolare del lavoro giovanile. Ma fatti concreti? Nessuno!”. Ad avere un giudizio così netto sulle nuove frontiere del precariato è Lino Ceccarelli, responsabile dell’Area Giovani e Lavoro della Cgil di Monza e Brianza, che aggiunge: “Si parla di leggi nazionali, regionali, di accordi tra comuni e aziende, ma siamo ancora alle parole. Solo il sindacato, rinnovando il contratto collettivo nazionale della logistica, ha ottenuto l'introduzione della figura del rider, che troverebbe lì - sempre che le aziende lo vogliano davvero applicare - le risposte in termini di salario, diritti, e tutele previdenziali e assicurative”.

“La Cgil di Monza – conclude Ceccarelli – vuole invece provare a fare qualcosa di concreto, offrendo, insieme alle 15 postazioni di coworking assegnate gratuitamente attraverso un bando pubblico, una serie di servizi e attività di formazione, orientamento professionale e tutela sindacale, per giovani lavoratori e disoccupati”.

Oltre a Ceccarelli, durante la mattinata del 4 luglio interverranno anche Samuele Tieghi, presidente dell’Associazione Alisei, Matteo Villa, funzionario NidiL, Giorgio Garofalo, collaboratore per l’Area Giovani e Lavoro, e Maurizio Laini, segretario generale della Cgil di Monza e Brianza. L’iniziativa è aperta al pubblico.

 

Contenuti recenti

“Così va il mondo. Scenari internazionali tra crisi climatica e conflitti”

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 01/03/2023

Il corso è rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni e cerca di aiutare i giovani corsisti a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Otto appuntamenti in programma a Monza, in Camera del Lavoro dal 23 marzo all’11 maggio: hanno l’obiettivo di aiutare i giovani corsisti nel provare a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Anche nel 2023 le ore di formazione di Alisei possono essere riconosciute nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Leggi tutto...

Torna lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei in collaborazione con Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 27/02/2023

Le due associazioni monzesi al servizio di chi non riesce ad attingere alle risorse del web: “Supportiamo chi ha bisogno di aiuto nell’utilizzo dei dispositivi digitali”

Leggi tutto...

Direttivo Associazione Alisei

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 23/02/2023

Avviso di Convocazione Direttivo Associazione Alisei 

I componenti del Consiglio direttivo dell’Associazione Alisei sono convocati in riunione

venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16:00

presso la sala Fanzaga della Camera del Lavoro di via Premuda 17 a Monza, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno 

  1. Presentazione della IX edizione della Scuola di Formazione Politica
  2. Programmazione degli adempimenti per il rinnovo delle cariche associative
  3. Varie ed eventuali

La riunione è allargata ai Componenti del Comitato scientifico della Scuola.

Leggi tutto...