header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Ogni mercoledì mattina, per quattro settimane, gli allievi della Scuola di Formazione Politica racconteranno la propria esperienza nei laboratori. Le ragazze e i ragazzi di Alisei, infatti, sono stati chiamati ad intervenire in contesti specifici nell’ambito delle materie affrontare a lezione: beni confiscati, gestione dei conflitti sociali, rigenerazione urbana e contrasto alle disuguaglianze sociali.

Ascolta la prima intervista a Ana Victoria Arruabarrena, responsabile della progettazione e della didattica.

 

Guarda il programma dei 4 laboratori e iscriviti

Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa:

Scuola Alisei, al via la collaborazione con Radio Popolare

Gli allievi racconteranno la propria esperienza ai microfoni di Snooze, trasmissione del mattino

Un nuovo sodalizio per la Scuola di Formazione Politica Alisei. Grazie alla collaborazione attivata di recente con Radio Popolare, gli allievi della Scuola saranno ospiti della trasmissione del mattino Snooze: ai microfoni di Alessandro Braga e Disma Pestalozza, infatti, i corsisti della quarta edizione potranno dire la loro sui temi affrontati a lezione e, soprattutto, raccontare la propria esperienza diretta ai laboratori, vera occasione di confronto con casi concreti.

Le interviste andranno in onda ogni mercoledì mattina, alle 6:50 circa, a partire dal 9 maggio: per quattro settimane, i ragazzi di Alisei racconteranno in prima persona che cosa hanno imparato nei quattro laboratori “di sperimentazione pratica della buona politica”. Chi meglio di loro può dire come, facendo squadra e utilizzando i giusti strumenti, sia possibile agire per produrre un cambiamento? Tutti gli studenti della Scuola Alisei, infatti, sono stati chiamati ad intervenire in contesti specifici nell’ambito della gestione dei beni confiscati alle mafie, per la risoluzione di conflitti sociali, in attività di riqualificazione urbana e nel contrasto alle disuguaglianze sociali.

La serie di interviste è stata inaugurata da una presentazione complessiva del progetto proprio questa mattina, con un intervento in radio a cura di Ana Victoria Arruabarrena, responsabile della progettazione e della didattica.

Quest’anno abbiamo costruito un programma didattico capace di avere uno sguardo sui grandi temi, ma che fosse anche molto radicato nell’esperienza territoriale, dando vita a una scuola in grado di uscire dall’aula per confrontarsi con i casi concreti in una sperimentazione di vera azione politica”, ha spiegato Arruabarrena a Snooze, intervistata da Alessandro Braga.

È possibile iscriversi ai laboratori entro il 4 maggio, chiamando il numero 039.2731212, oppure scrivendo all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti recenti

Riparte lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei e Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 06/09/2023

Tutti i martedì e giovedì dalle 9:30 alle 12:30 nella sede dell'Associazione, presso la Camera del Lavoro di Monza (via Premuda, 17 - Monza)

Leggi tutto...

Summer School 2023, ecco il programma

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 07/06/2023

Ancora alcuni posti disponibili per “Valore al lavoro”, seconda edizione del corso di formazione di Cgil Monza Brianza e Associazione Alisei

Candidatura entro il 12 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È previsto un contributo di iscrizione di 25 euro, mentre il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla Cgil. 

Leggi tutto...

Assemblea per presentare la Summer e per il rinnovo delle cariche

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 05/06/2023

Avviso di convocazione dell'Assemblea delle socie e dei soci di "Alisei"

Appuntamento per giovedì 8 giugno alle 15 nella sede dell'Associazione, in Camera del Lavoro a Monza (sala "B. Trentin").

Leggi tutto...