header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s
La Scuola di Formazione Alisei apre le porte ai giovani interessati: iscrizioni aperte fino al 4 maggio

Quattro laboratori di sperimentazione pratica della buona politica. Prenderanno il via sabato 5 maggio e rappresenteranno, per quattro settimane, la fase decisiva dell’edizione 2018 della Scuola di Formazione Politica dell’Associazione Alisei, che volge al termine nella sua quarta edizione.

Un’occasione imperdibile per le ragazze e i ragazzi che hanno frequentato le lezioni di quest’anno: i corsisti, infatti, potranno fare esperienza diretta di come, facendo squadra e utilizzando gli strumenti giusti, sia possibile agire per produrre un cambiamento.

I partecipanti saranno chiamati a intervenire in contesti specifici nell’ambito della gestione dei beni confiscati alle mafie, per la risoluzione di conflitti sociali, in attività di riqualificazione urbana e nel contrasto alle disuguaglianze sociali. Fenomeni già descritti in aula in chiave globale e pensati anche per una lettura – e un’azione – territoriale.

I responsabili dell’Associazione hanno deciso di estendere la possibilità di partecipazione ai laboratori anche ai corsisti degli anni passati e, in generale, a ragazze e ragazzi fino ai 26 anni di età.

“Abbiamo immaginato una Scuola di Formazione Politica capace di uscire dall’aula dove i ragazzi e le ragazze che vi partecipano possono – attraverso dei laboratori itineranti – conoscere, visitare e collaborare con luoghi ed esperienze che rappresentano un patrimonio per la collettività. Questo perché siamo convinti che non vi sia miglior possibilità di apprendere che quella data dall’azione e interazione con le persone che già si prendono cura degli altri e dell’ambiente”, ha spiegato Ana Victoria Arruabarrena, responsabile della Scuola Alisei.


Laboratorio n. 1. NUOVA VITA PER UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA.
Luogo: Giussano.
Data e ora: 19 maggio 2018, dalle 9.00 alle 16.30

Breve descrizione: le ragazze e i ragazzi della Scuola di Formazione Politica visiteranno Casa Nostra, il bene confiscato alla mafia gestito dalla cooperativa Il Mosaico, e proveranno a redigere un progetto per la riconversione di un bene, scegliendo tra tre diverse tipologie: un bar, un appartamento e un terreno agricolo.

Laboratorio n. 2. MUSICA FREE STYLE CONTRO L’INGIUSTIZIA.

Luoghi: Milano e Monza.
Date e ora: 11 e 23 maggio 2018, nel pomeriggio

Breve descrizione: il laboratorio si propone di far interagire i partecipanti con chi ha vissuto sulla propria pelle l'esclusione e la fragilità, in modo da raccogliere le testimonianze di coloro che si sono trovati soli e che stanno cercando di rialzarsi con l'aiuto delle reti sociali esistenti. La prima parte del laboratorio si svolgerà presso la Casa della carità di Milano. L'esperienza, poi, verrà rielaborata attraverso la scrittura di un testo musicale con il supporto del Team dell'associazione Street Art Academy.

Laboratorio n. 3. CURA E RIGENERAZIONE URBANA.
Luoghi: Milano e Monza.
Date e ora: 5 e 25 maggio 2018, nel pomeriggio

Breve descrizione: Il primo appuntamento, in collaborazione con Legambiente, offrirà l'occasione di conoscere il Parco Nord e di lavorare alla definizione di una proposta per l'area metropolitana milanese a partire dal percorso iniziato dalla Città Metropolitana, i comuni che vi appartengono e le associazioni ambientaliste. Nel secondo appuntamento, un collettivo artistico accompagnerà i partecipanti del laboratorio a individuare i valori e le idee che saranno tradotti in un'immagine e nella creazione di un murales.

Laboratorio n. 4. RISOLVERE UN CONFLITTO.

Luogo: Monza.
Date e ora: data da destinarsi, nel pomeriggio

Breve descrizione: il percorso prevede un primo incontro di formazione interattiva condotto dai responsabili dell'Ufficio Migranti dell'INCA-CGIL e un secondo incontro presso un Centro che ospita richiedenti Asilo, in collaborazione con la Cooperativa Consorzio Comunità Brianza.


Per iscriversi è necessario chiamare il numero 039.2731212, oppure scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 4 maggio.

Contenuti recenti

Riparte lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei e Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 06/09/2023

Tutti i martedì e giovedì dalle 9:30 alle 12:30 nella sede dell'Associazione, presso la Camera del Lavoro di Monza (via Premuda, 17 - Monza)

Leggi tutto...

Summer School 2023, ecco il programma

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 07/06/2023

Ancora alcuni posti disponibili per “Valore al lavoro”, seconda edizione del corso di formazione di Cgil Monza Brianza e Associazione Alisei

Candidatura entro il 12 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È previsto un contributo di iscrizione di 25 euro, mentre il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla Cgil. 

Leggi tutto...

Assemblea per presentare la Summer e per il rinnovo delle cariche

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 05/06/2023

Avviso di convocazione dell'Assemblea delle socie e dei soci di "Alisei"

Appuntamento per giovedì 8 giugno alle 15 nella sede dell'Associazione, in Camera del Lavoro a Monza (sala "B. Trentin").

Leggi tutto...