header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

di Hernan Miura

Coworking. Una parola già sentita, più volte.

Tecnicamente, il coworking è uno spazio di lavoro condiviso: un grande ufficio con diverse postazioni in open space e alcuni locali destinati alle riunioni più riservate.

Il luogo ideale per i freelance e per quelle partite iva (tante) che non possono permettersi l'affitto di uno spazio privato.

Nel coworking, i locali sono arredati come uffici, ma la novità è che lo spazio è condiviso. In questo modo è facilitato l'incontro tra i diversi professionisti e il nascere di nuovi progetti o di vere e proprie startup. Insomma, si condividono i locali, i servizi e le connessioni, ma anche e soprattutto le idee.

È la soluzione ideale per le nuove identità di lavoro, sempre più diffuse: un esercito di precari, giovani, ma non solo, che per sbarcare il lunario si è inventato, o reinventato, un lavoro in proprio. Ma in questo esercito non mancano professionisti che hanno fatto della flessibilità del lavoro la carta vincente per il proprio business.

A volte, la scelta del coworking viene praticata da intere società: in questo caso non è la decisione del singolo lavoratore, ma quella dell'intera azienda che trova il proprio spazio di lavoro in un ambiente dinamico e tecnologico dove è possibile mettere in sinergia le esperienze.

Anche sul territorio di Monza e Brianza questo fenomeno è in crescita. Sono sempre più numerosi gli uffici in spazi condivisi, sorti in diversi comuni della Brianza (Monza, Seregno, Lissone, per esempio).

In questo ricco scenario, va certamente segnalata l'esperienza no profit di Officina Giovani, un luogo di formazione, sviluppo e coworking. Verrà inaugurato il prossimo 21 settembre, quando 15 giovani brianzoli prenderanno posto nei locali di via Monte Oliveto, 10 a Monza.

Il bando di selezione per la destinazione a titolo gratuito delle postazioni scade il 10 settembre. Officina Giovani è un progetto della Cgil di Monza e Brianza e vanta numerosi partner. Info e contatti su www.cgilbrianza.it

 

Contenuti recenti

“Così va il mondo. Scenari internazionali tra crisi climatica e conflitti”

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 01/03/2023

Il corso è rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni e cerca di aiutare i giovani corsisti a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Otto appuntamenti in programma a Monza, in Camera del Lavoro dal 23 marzo all’11 maggio: hanno l’obiettivo di aiutare i giovani corsisti nel provare a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Anche nel 2023 le ore di formazione di Alisei possono essere riconosciute nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Leggi tutto...

Torna lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei in collaborazione con Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 27/02/2023

Le due associazioni monzesi al servizio di chi non riesce ad attingere alle risorse del web: “Supportiamo chi ha bisogno di aiuto nell’utilizzo dei dispositivi digitali”

Leggi tutto...

Direttivo Associazione Alisei

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 23/02/2023

Avviso di Convocazione Direttivo Associazione Alisei 

I componenti del Consiglio direttivo dell’Associazione Alisei sono convocati in riunione

venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16:00

presso la sala Fanzaga della Camera del Lavoro di via Premuda 17 a Monza, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno 

  1. Presentazione della IX edizione della Scuola di Formazione Politica
  2. Programmazione degli adempimenti per il rinnovo delle cariche associative
  3. Varie ed eventuali

La riunione è allargata ai Componenti del Comitato scientifico della Scuola.

Leggi tutto...