header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Gli allievi di Alisei in visita a Casa Nostra

“Nuova vita per un bene confiscato alla mafia”, questo il nome dell’iniziativa della Scuola di Formazione Politica Alisei che avrà luogo sabato 19 maggio dalle 9 alle 16:30 presso la sede dell’associazione Il Mosaico di Giussano.

È uno dei quattro laboratori di “sperimentazione pratica della buona politica” che Alisei ha organizzato per la fase finale della quarta edizione della Scuola: occasione irrinunciabile per i corsisti dell’edizione 2018 che a lezione si sono confrontati con il tema dell’etica pubblica e hanno potuto conoscere meglio il fenomeno mafioso grazie all’incontro con Valerio D’Ippolito di Libera Monza e Brianza e Mattia Maestri dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano.

Le ragazze e i ragazzi di Alisei sabato visiteranno Casa Nostra, il bene confiscato alla mafia gestito dall’associazione Il Mosaico, e proveranno a redigere un progetto per la riconversione di un bene, scegliendo tra tre diverse tipologie: un bar, un appartamento e un terreno agricolo.

Al mattino, Vincenzo Moriello della Cgil Lombardia si occuperà di fornire ai presenti un inquadramento teorico della materia, sia in merito alla normativa che regola il sequestro e la confisca dei beni, sia per quanto riguarda la regolamentazione della fase di gestione di quei beni che, un tempo proprietà dei clan mafiosi, lo Stato vorrebbe restituire alla collettività a fini socialmente utili.

Successivamente, i partecipanti andranno a visitare il bene confiscato e, dopo il pranzo con i prodotti di Libera Terra, nel pomeriggio lavoreranno alla redazione di un progetto per la riconversione di un bene.

Il progetto è sostenuto da una fitta rete di collaborazioni: oltre alla Cgil di Monza e Brianza, partner ufficiale della Scuola Alisei, l’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno dell’associazione Il Mosaico, laCooperativa Sociale SolarisLibera Monza e Brianza, il Caffè Visconti e le botteghe di commercio equo e solidale Xapurì e Macondo.

L’appuntamento è aperto alla partecipazione della stampa. 

***

Il programma della giornata:

Sabato 19 maggio 2018 | 9:00 - 16:30. Giussano (MB): piazza Aldo Moro, 1 - via Milano, 17

9:00             Registrazione partecipanti

9:15             Welcome Coffee

9:30             Inquadramento teorico | Vincenzo Moriello, Cgil Lombardia

10:30           Visita guidata al bene confiscato

12:30           Pranzo con i prodotti di Libera Terra

14:00           Presentazione del progetto Casa Nostra

15:00           Laboratorio “Nuova vita per un bene confiscato alla mafia”

16:00           Restituzione laboratorio “Nuova vita per un bene confiscato alla mafia”

16:30           Fine lavori

 

Contenuti recenti

“Così va il mondo. Scenari internazionali tra crisi climatica e conflitti”

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 01/03/2023

Il corso è rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni e cerca di aiutare i giovani corsisti a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Otto appuntamenti in programma a Monza, in Camera del Lavoro dal 23 marzo all’11 maggio: hanno l’obiettivo di aiutare i giovani corsisti nel provare a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Anche nel 2023 le ore di formazione di Alisei possono essere riconosciute nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Leggi tutto...

Torna lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei in collaborazione con Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 27/02/2023

Le due associazioni monzesi al servizio di chi non riesce ad attingere alle risorse del web: “Supportiamo chi ha bisogno di aiuto nell’utilizzo dei dispositivi digitali”

Leggi tutto...

Direttivo Associazione Alisei

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 23/02/2023

Avviso di Convocazione Direttivo Associazione Alisei 

I componenti del Consiglio direttivo dell’Associazione Alisei sono convocati in riunione

venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16:00

presso la sala Fanzaga della Camera del Lavoro di via Premuda 17 a Monza, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno 

  1. Presentazione della IX edizione della Scuola di Formazione Politica
  2. Programmazione degli adempimenti per il rinnovo delle cariche associative
  3. Varie ed eventuali

La riunione è allargata ai Componenti del Comitato scientifico della Scuola.

Leggi tutto...