header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Gli allievi di Alisei in visita a Casa Nostra

“Nuova vita per un bene confiscato alla mafia”, questo il nome dell’iniziativa della Scuola di Formazione Politica Alisei che avrà luogo sabato 19 maggio dalle 9 alle 16:30 presso la sede dell’associazione Il Mosaico di Giussano.

È uno dei quattro laboratori di “sperimentazione pratica della buona politica” che Alisei ha organizzato per la fase finale della quarta edizione della Scuola: occasione irrinunciabile per i corsisti dell’edizione 2018 che a lezione si sono confrontati con il tema dell’etica pubblica e hanno potuto conoscere meglio il fenomeno mafioso grazie all’incontro con Valerio D’Ippolito di Libera Monza e Brianza e Mattia Maestri dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano.

Le ragazze e i ragazzi di Alisei sabato visiteranno Casa Nostra, il bene confiscato alla mafia gestito dall’associazione Il Mosaico, e proveranno a redigere un progetto per la riconversione di un bene, scegliendo tra tre diverse tipologie: un bar, un appartamento e un terreno agricolo.

Al mattino, Vincenzo Moriello della Cgil Lombardia si occuperà di fornire ai presenti un inquadramento teorico della materia, sia in merito alla normativa che regola il sequestro e la confisca dei beni, sia per quanto riguarda la regolamentazione della fase di gestione di quei beni che, un tempo proprietà dei clan mafiosi, lo Stato vorrebbe restituire alla collettività a fini socialmente utili.

Successivamente, i partecipanti andranno a visitare il bene confiscato e, dopo il pranzo con i prodotti di Libera Terra, nel pomeriggio lavoreranno alla redazione di un progetto per la riconversione di un bene.

Il progetto è sostenuto da una fitta rete di collaborazioni: oltre alla Cgil di Monza e Brianza, partner ufficiale della Scuola Alisei, l’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno dell’associazione Il Mosaico, laCooperativa Sociale SolarisLibera Monza e Brianza, il Caffè Visconti e le botteghe di commercio equo e solidale Xapurì e Macondo.

L’appuntamento è aperto alla partecipazione della stampa. 

***

Il programma della giornata:

Sabato 19 maggio 2018 | 9:00 - 16:30. Giussano (MB): piazza Aldo Moro, 1 - via Milano, 17

9:00             Registrazione partecipanti

9:15             Welcome Coffee

9:30             Inquadramento teorico | Vincenzo Moriello, Cgil Lombardia

10:30           Visita guidata al bene confiscato

12:30           Pranzo con i prodotti di Libera Terra

14:00           Presentazione del progetto Casa Nostra

15:00           Laboratorio “Nuova vita per un bene confiscato alla mafia”

16:00           Restituzione laboratorio “Nuova vita per un bene confiscato alla mafia”

16:30           Fine lavori

 

Contenuti recenti

Riparte lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei e Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 06/09/2023

Tutti i martedì e giovedì dalle 9:30 alle 12:30 nella sede dell'Associazione, presso la Camera del Lavoro di Monza (via Premuda, 17 - Monza)

Leggi tutto...

Summer School 2023, ecco il programma

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 07/06/2023

Ancora alcuni posti disponibili per “Valore al lavoro”, seconda edizione del corso di formazione di Cgil Monza Brianza e Associazione Alisei

Candidatura entro il 12 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È previsto un contributo di iscrizione di 25 euro, mentre il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla Cgil. 

Leggi tutto...

Assemblea per presentare la Summer e per il rinnovo delle cariche

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 05/06/2023

Avviso di convocazione dell'Assemblea delle socie e dei soci di "Alisei"

Appuntamento per giovedì 8 giugno alle 15 nella sede dell'Associazione, in Camera del Lavoro a Monza (sala "B. Trentin").

Leggi tutto...