header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Le due associazioni monzesi al servizio di chi non riesce ad attingere alle risorse del web: “Supportiamo chi ha bisogno di aiuto nell’utilizzo dei dispositivi digitali”

Ritorna a Monza lo Sportello di Assistenza Digitale, il servizio promosso da Alisei e Diritti Insieme con il supporto di Regione Lombardia, per offrire supporto digitale alla cittadinanza.

Ogni martedì e giovedì, a partire da giovedì 2 marzo, sarà possibile parlare con un operatore contattando il numero dedicato e fissare un appuntamento per ricevere assistenza digitale specializzata e personalizzata presso la sede dell'Associazione Alisei, a Monza in via Premuda, 17. 

Si tratta di un servizio gratuito, pensato per aiutare coloro che hanno difficoltà con la tecnologia e che trovano ostacoli nell'utilizzo di computer, smartphone e tablet. I cittadini – di tutte le età e background – potranno rivolgersi allo Sportello per ricevere supporto, per conoscere i servizi online del territorio, per accedere alle risorse del web (come, per esempio, al fascicolo sanitario elettronico), e per imparare a utilizzare e-mail e social network.

Per maggiori informazioni, o per prenotare un appuntamento è necessario contattare il numero 039-2731291 il martedì e il giovedì, dalle ore 9:30 alle 12:30.

Attraverso un dialogo interculturale e intergenerazionale, lo Sportello continua la sua attività di alfabetizzazione digitale, seguendo le orme delle edizioni passate. Un’iniziativa che è nata “nel periodo più duro della pandemia per affrontare meglio l’isolamento – spiega il presidente dell’associazione Alisei Giorgio Garofalo – e sulla base del fatto che il divario digitale ha come conseguenza la disparità sociale. Grazie a questa iniziativa è nato un dialogo intergenerazionale e interculturale”, con circa 90 accessi nell’edizione dello sportello che si è tenuta nel 2022.

“Il divario digitale è un fattore di disparità sociale”, commenta Garofalo. “Chi non ha le competenze digitali o gli strumenti tecnologici per accedere alle risorse del web sconta uno svantaggio che rischia di aggravarsi progressivamente nel tempo considerato che molte opportunità si stanno spostando online. Con questo servizio cerchiamo di ridurre quel divario e aiutare concretamente le persone a ottenere le informazioni utili per ottenere un servizio o per il riconoscimento di un proprio diritto”.

“L’alfabetizzazione digitale è una delle forme principali di inclusione sociale e attraverso questi sportelli, nell'ambito del nostro progetto, ci proponiamo di contribuire al superamento del divario esistente nell'uso dei dispositivi informatici e ad un loro uso maggiormente consapevole”, aggiunge Aldo Biffi, presidente di Diritti Insieme.

 

Contenuti recenti

“Così va il mondo. Scenari internazionali tra crisi climatica e conflitti”

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 01/03/2023

Il corso è rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni e cerca di aiutare i giovani corsisti a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Otto appuntamenti in programma a Monza, in Camera del Lavoro dal 23 marzo all’11 maggio: hanno l’obiettivo di aiutare i giovani corsisti nel provare a leggere i grandi fenomeni di attualità che riguardano il nostro mondo.

Anche nel 2023 le ore di formazione di Alisei possono essere riconosciute nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Leggi tutto...

Torna lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei in collaborazione con Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 27/02/2023

Le due associazioni monzesi al servizio di chi non riesce ad attingere alle risorse del web: “Supportiamo chi ha bisogno di aiuto nell’utilizzo dei dispositivi digitali”

Leggi tutto...

Direttivo Associazione Alisei

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 23/02/2023

Avviso di Convocazione Direttivo Associazione Alisei 

I componenti del Consiglio direttivo dell’Associazione Alisei sono convocati in riunione

venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16:00

presso la sala Fanzaga della Camera del Lavoro di via Premuda 17 a Monza, per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno 

  1. Presentazione della IX edizione della Scuola di Formazione Politica
  2. Programmazione degli adempimenti per il rinnovo delle cariche associative
  3. Varie ed eventuali

La riunione è allargata ai Componenti del Comitato scientifico della Scuola.

Leggi tutto...