header_page.jpg
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Scienza, natura e politica. Al via la sesta edizione di Alisei con una lezione del vicepresidente di Laudato si’ sui cambiamenti climatici

Mario Agostinelli: “La vita è possibile grazie a un delicato equilibrio energetico

Per la prima lezione della Scuola di Formazione Politica, anche un contributo video di Elly Schlein. Un impegno in Emilia Romagna ha impedito all’ex eurodeputata oggi eletta in consiglio regionale di essere presente a Monza

Scuola

L’Associazione Alisei ha così dato il via alla sesta edizione della Scuola di Formazione Politica “Terra! Orizzonti e strumenti per un futuro sostenibile”.

Protagonista della prima lezione Mario Agostinelli, ecologista, politico e sindacalista. Agostinelli è stato ricercatore all’ENEA, sindacalista della Cgil e consigliere regionale in Lombardia. Attualmente è portavoce del “Contratto mondiale per l’energia e il clima” e vicepresidente dell’associazione “Laudato Si', Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale”. Sul piano internazionale opera da anni nel “Forum Mondiale delle Alternative” e nel “Forum Sociale Mondiale” di Porto Alegre. Dal 2011 è presidente dell’Associazione Energia Felice, associata all’ARCI e al servizio della conversione ecologica.

L’incontro si è tenuto giovedì 6 febbraio alle 16 in via Premuda, nella sede della Camera del Lavoro di Monza. Tanti i ragazzi che hanno già deciso di iscriversi, ma gli organizzatori ci tengono a precisare che “ci sono ancora alcuni posti disponibili” e che verranno accettate altre candidature all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AgostinelliNella prima parte, Agostinelli ha sottolineato l’urgenza di intervenire su stili di vita che sono ormai da tempo insostenibili. E, con il suo approccio multidisciplinare, ha mostrato agli allievi alcuni grafici con gli indici di innalzamento delle temperature nel mondo e la geografia delle disuguaglianze e degli sprechi. A seguire, si è lasciato spazio ai corsisti per esporre domande e il proprio punto di vista sugli argomenti trattati. Agostinelli, grazie alla sua straordinaria esperienza politica, ha dato utili consigli su come muoversi e li ha incoraggiati a proseguire l’impegno contro l’emergenza climatica.

Il secondo appuntamento della Scuola, in collaborazione con alcune associazioni brianzole, è previsto per sabato 15 febbraio: nel pomeriggio, gli studenti si recheranno a Briosco, dove sorgono i resti di un vecchio mulino quattrocentesco, per un’attività di laboratorio in un contesto naturalistico.

vol fronte 6 feb

Contenuti recenti

Riparte lo Sportello di Assistenza Digitale di Alisei e Diritti Insieme

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 06/09/2023

Tutti i martedì e giovedì dalle 9:30 alle 12:30 nella sede dell'Associazione, presso la Camera del Lavoro di Monza (via Premuda, 17 - Monza)

Leggi tutto...

Summer School 2023, ecco il programma

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 07/06/2023

Ancora alcuni posti disponibili per “Valore al lavoro”, seconda edizione del corso di formazione di Cgil Monza Brianza e Associazione Alisei

Candidatura entro il 12 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È previsto un contributo di iscrizione di 25 euro, mentre il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla Cgil. 

Leggi tutto...

Assemblea per presentare la Summer e per il rinnovo delle cariche

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Pubblicato il: 05/06/2023

Avviso di convocazione dell'Assemblea delle socie e dei soci di "Alisei"

Appuntamento per giovedì 8 giugno alle 15 nella sede dell'Associazione, in Camera del Lavoro a Monza (sala "B. Trentin").

Leggi tutto...